Guardie Ecozoofile FareAmbiente

Vigilanza ambientale e animalista al servizio del territorio

Chi sono le Guardie Ecozoofile di FareAmbiente

Siamo le Guardie Ecozoofile di FareAmbiente, il braccio operativo della nostra associazione. La nostra forza è la passione e il senso di responsabilità verso gli animali e l’ambiente. Non siamo semplici volontari: siamo Guardie  Giurate Zoofile, riconosciute e nominate con decreto prefettizio, e operiamo nel rispetto delle leggi a tutela della natura, della fauna e del patrimonio zootecnico.
La nostra divisa rappresenta un impegno concreto: quando siamo sul territorio svolgiamo funzioni di polizia amministrativa e giudiziaria nei limiti delle nostre competenze, intervenendo in casi di maltrattamento animale, abusi ambientali e situazioni di degrado.

I nostri compiti e aree di intervento

Il nostro lavoro è ampio e articolato. Ogni giorno siamo chiamati a difendere animali, natura e comunità. Le nostre aree di intervento comprendono:

  • la salvaguardia degli animali e il contrasto a ogni forma di maltrattamento;

  • la vigilanza sul rispetto delle normative ambientali, sia nazionali che locali;

  • la difesa del patrimonio ittico e della fauna selvatica, con particolare attenzione ad allevamenti, fiere, circhi e manifestazioni dove gli animali rischiano condizioni di cattiva detenzione;

  • il monitoraggio di traffici illegali di animali e violazioni CITES;

  • la vigilanza in materia di incendi boschivi, raccolta non autorizzata di funghi, tartufi o flora protetta.

Operiamo sempre in stretta collaborazione con Polizia, Carabinieri, Forestali, AUSL e amministrazioni locali, perché crediamo che la tutela ambientale e animale sia una responsabilità condivisa.

Attività operative

Il nostro compito non si limita al controllo: siamo chiamati a intervenire in situazioni reali e spesso delicate.

  • Maltrattamenti animali: sequestriamo e soccorriamo animali in condizioni di sofferenza, segnaliamo all’autorità giudiziaria e garantiamo che abbiano assistenza e cure.

  • Bracconaggio e pesca di frodo: pattugliamo aree protette, rimuoviamo trappole, denunciamo l’uso di attrezzature illegali.

  • Emergenze ambientali: interveniamo in caso di incendi, inquinamenti o situazioni di rischio ambientale che mettono in pericolo comunità e territorio.

  • Randagismo e abbandoni: controlliamo il rispetto degli obblighi di microchip e di custodia degli animali da affezione, contrastiamo gli abbandoni e collaboriamo con le autorità locali per ridurre il fenomeno.

Il nostro è un lavoro costante e silenzioso, fatto di presenza sul territorio, di interventi tempestivi e di un ascolto attento dei cittadini che ci segnalano criticità.

Formazione e sensibilizzazione

Essere Guardia Ecozoofila significa anche formazione continua e impegno culturale. Oltre a frequentare corsi specialistici riconosciuti (come il corso base di 90 ore), dedichiamo tempo ad attività educative rivolte a scuole, associazioni e cittadini.
Promuoviamo una vera e propria cultura ecozoofila, che unisce la tutela dell’ambiente alla difesa degli animali, perché crediamo che la consapevolezza sia il primo passo per il cambiamento.
La nostra formazione non si ferma al momento del decreto prefettizio: continuiamo ad aggiornarci su leggi, procedure operative e nuove sfide legate al territorio.

Il valore per la comunità

Siamo convinti che la nostra presenza sia un valore aggiunto per i territori in cui operiamo. Nei comuni dove le risorse di vigilanza sono limitate, le Guardie Ecozoofile offrono un supporto concreto:

  • affianchiamo la Forze dell’Ordine e autorità competenti nei controlli;

  • vigiliamo su benessere animale, salute pubblica e degrado ambientale;

  • partecipiamo a progetti di prevenzione e sensibilizzazione.

Il nostro lavoro non è mai fine a se stesso: vogliamo creare coesione sociale, senso di responsabilità collettiva e fiducia nelle istituzioni. I cittadini sanno di poter contare su di noi, sia per una segnalazione sia per un intervento diretto.

Come diventare Guardia Ecozoofila

Entrare a far parte delle Guardie Ecozoofile significa abbracciare una missione. Per poter intraprendere questo percorso è necessario:

  • avere almeno 18 anni;

  • essere cittadini italiani o dell’Unione Europea;

  • avere fedina penale pulita e non essere coinvolti in procedimenti in corso;

  • possedere idoneità fisica e morale;

  • essere soci del Laboratorio Verde / FareAmbiente;

  • frequentare con successo il corso di formazione specifico;

  • ottenere la nomina con decreto prefettizio.

Diventare Guardia significa scegliere di mettere il proprio tempo e le proprie energie a servizio della collettività. Non è un impegno leggero, ma è una delle esperienze più gratificanti che si possano vivere: difendere chi non ha voce e custodire il nostro ambiente.